Summary Vol. N. 32, 3/2024
Sestino_03_24 Scarica l’intero numero
Cardiologia Ambulatoriale - Outpatient Cardiology
The official journal of A.R.C.A.
Sestino_03_24 Scarica l’intero numero
Epidemiologia, fisiopatologia ed impatto clinico delle malattie valvolari a maggior prevalenza Enrico Orsini Cardiologia ambulatoriale – ARCA Toscana, Pisa Abstract Nella popolazione generale dei paesi occidentali le malattie valvolari cardiache hanno una prevalenza del...
Ruolo dell’Imaging Cardiovascolare Avanzato (RMC, TC) nello studio delle valvulopatie e delle patologie associate Giancarlo Casolo, MD, PhD, FACC¹; Jacopo Del Meglio, MD²; Carlo Tessa, MD, PhD³ ¹ ARCA Toscana, già Direttore UOC Cardiologia...
Valutazione, stadi e indicazioni all’intervento nella stenosi aortica Ketty Savino, MD¹; Emilia Chiuini, MD² ¹ Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare – Università e Azienda Ospedaliera di Perugia, Perugia – Italia ² ASL Umbria 1 –...
TAVI: a che punto siamo Carlo Vitale, MD; Matteo Mazzola, MD; Cristina Giannini, MD, PhD SD Emodinamica, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Abstract A venti anni dalla sua nascita, l’impianto percutaneo di protesi...
Valutazione, stadi e indicazioni all’intervento nell’insufficienza valvolare aortica Umberto Conti U.O. Cardiologia Universitaria, Pisa – Scuola di Specializzazione in Cardiologia Abstract L’insufficienza valvolare aortica (IA) è una valvulopatia nella quale una quota di sangue...
Bicuspidia valvolare aortica Umberto Baldini Centro medico Salus Itinere, Centro medico Ethicamed, Studi medici Puntosalute – Livorno ARCA Toscana Abstract La bicuspidia valvolare aortica è una patologia congenita con una prevalenza variabile dal 0.5%...
Valutazione e indicazioni all’intervento dell’insufficienza mitralica degenerativa e funzionale Fabio Lattanzi¹; Maria Francesca Orsino² ¹ U.O. Cardiologia 1 Universitaria, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa ² Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Pisa...
Valutazione ecocardiografica delle protesi valvolari Caterina Palagi, MD U.O. Cardiologia 1 Universitaria, Pisa Abstract In questi ultimi anni abbiamo osservato un aumento del numero di pazienti con patologie valvolari, dovuto principalmente all’invecchiamento della popolazione...
Valvulopatie e fibrillazione atriale: quale terapia anticoagulante? Sergio Agosti¹, Laura Casalino², Milena Aste³, Tiziano Gabriele Costigliolo⁴, Giovanni Battista Zito⁵ ¹ ASL3 Genovese, Osp. Micone di Sestri Ponente e Territorio, Genova (GE) ² Presidente ARCA...
Le Linee Guida ESC sull’endocardite infettiva 2023: quali novità nella pratica clinica? Maria Grazia Delle Donne, MD, PhD U.O. Cardiologia 1, Universitaria, Pisa Abstract L’endocardite infettiva è una malattia rara ma potenzialmente grave, con...
Pianificazione e gestione della gravidanza in pazienti con valvulopatia cardiaca Monica Baroni¹, Federica Marchi¹, Lamia Ait-Alí², Giovanni Benedetti¹, Eliana Franchi¹, Chiara Marrone¹, Roberto Marrai³, Antonio Santucci³, Pierluigi Festa¹ ¹ Fondazione Monasterio-Ospedale Del Cuore, Massa...
Follow: