Cardiologia Ambulatoriale - Outpatient Cardiology
https://www.cardiologiaambulatoriale.eu/aggiornamenti-di-cardiologia-clinica/
Export date: Tue May 30 0:44:08 2023 / +0000 GMT

Aggiornamenti di cardiologia clinica


A cura degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università di Pisa

Roberto Pedrinelli

Direttore, Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica Cardiologia 1, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Università di Pisa


Abstract


È con piacere che ho aderito alla proposta degli Editors di “Cardiologia Ambulatoriale”, la rivista scientifica dell'ARCA, di pubblicare una rassegna periodica dei casi clinici discussi settimanalmente dagli Specializzandi della Scuola in Malattie del- l'Apparato Cardiovascolare dell'Università di Pisa che ho attualmente il privilegio di dirigere.


Oltre alla considerazione nei riguardi dell'associazione professionale dei cardiologi ambulatoriali che gode di un'ormai consolidata posizione nel panorama italiano, altre ragioni hanno motivato la mia pronta adesione all'offerta del Collega ed Amico Enrico Orsini. Tra esse, un ruolo rilevante ha evidentemente giocato l'implicito riconoscimento della validità dei seminari clinici presentati dai “nostri” Specializzandi come strumento di aggiornamento professionale fruibile anche da cardiologi ampiamente sperimentati nel corso della loro pratica quotidiana. Altrettanto importante è stata anche l'opportunità insita in questa proposta di collaborazione di stimolare gli Specializzandi a redigere un documento scientifico, un esercizio culturale impegnativo che rientra a pieno titolo nei compiti istituzionali delle Scuole di Specializzazione. È infatti ad esse che compete l'onere di trasmettere “conoscenze” scientifiche e tecnologiche sempre più sofisticate e garantire ai futuri pazienti soprattutto, ma anche alle varie istituzioni sociali interessate, l'adeguatezza dei propri diplomati ad esercitare la professione medica secondo i migliori standard etici e professionali. D'altronde, è proprio nel contesto dei rapporti umani intessuti quotidianamente all'interno della “Scuola” che lo Specializzando introietta il senso di appartenenza ad una comunità professionale che sulla “competenza” fonda i propri valori al di sopra dei vincoli burocratici e gerarchici che incardineranno il corso della sua futura carriera.


Molto è cambiato nell'assetto organizzativo delle Scuole di Specializzazione italiane rispetto alla fase in cui il percorso dei cardiologi in formazione si snodava prevalentemente all'interno delle corsie e laboratori della sede universitaria di riferimento. A questa tipologia organizzativa, che ha comunque prodotto generazioni di eccellenti cardiologi, il legislatore ha infatti sostituito recentemente un sistema basato su strutture ospedaliere ed universitarie collegate in rete. Ad esso è conformata la Scuola di Cardiologia pisana configurando un ampio ed interattivo sistema di strutture di elevatissima qualificazione (Figura 1) in cui formazione e didattica frontale e seminariale sono intrecciate in modo inestricabile, in linea peraltro con la propria storia passata di eccellenza cardiologica.













Icon





Download the full article









Post date: 2019-09-01 16:03:39
Post date GMT: 2019-09-01 16:03:39

Post modified date: 2020-03-15 09:11:25
Post modified date GMT: 2020-03-15 09:11:25

Export date: Tue May 30 0:44:08 2023 / +0000 GMT
This page was exported from Cardiologia Ambulatoriale - Outpatient Cardiology [ https://www.cardiologiaambulatoriale.eu ]
Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com