Summary Vol. N. 30, 3/2022
Sestino Cardiologia 3-2022 Scarica l’intero numero
Cardiologia Ambulatoriale - Outpatient Cardiology
The official journal of A.R.C.A.
Sestino Cardiologia 3-2022 Scarica l’intero numero
ARCA Registry. Nuove evidenze nella gestione delle sindromi coronariche croniche Enrico Orsini; Ettore Antoncecchi Editors di Cardiologia Ambulatoriale Abstract Il trattamento delle sindromi coronariche croniche (SCC) è ancora oggi influenzato dai risultati di vecchi...
Stenosi aortica, un problema ad alta prevalenza e morbidità Alessandro Boccanelli, MD Past President Società Italiana di Cardiologia Geriatrica Abstract L’aumento dell’età media della popolazione a cui si è assistito negli ultimi 40 anni...
Terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare: dubbi e certezze Walter Grosso Marra, PhD; Margherita Cannillo, MD; Enrica Lonni, MD S.C. Cardiologia Ospedale Civile di Ivrea, Ivrea (TO) Abstract L’ipertensione arteriosa polmonare è una malattia rara, caratterizzata...
Il Betablocco: dalle consolidate evidenze dei trial ad una scelta terapeutica ragionata nella attuale pratica clinica Angelica Cersosimo, MD1; Alfio Bianchi 2; Antonio Maggi 3; Riccardo Raddino, MD1 1 Cardiology Unit, Departmen of Medical...
Il tessuto adiposo epicardico e perivascolare. Un fattore di rischio cardiovascolare emergente Alfio Ernesto Bianchi, MD1; Patrizia Strappazzon, MD2; Antonio Maggi, MD3; Riccardo Raddino, MD4 1 Vice Presidente ARCA Lombardia 2 IRCCS-Ospedale Galeazzi-S.Ambrogio (Cardiologia)...
I grandi cardiologi. Omaggio ad Attilio Maseri Mario Marzilli Professore emerito di Malattie Cardiovascolari, Università di Pisa Abstract Quando Attilio Maseri arrivò a Pisa, dopo un periodo di intensa attività scientifica in alcune delle...
Dissezione coronarica spontanea, quanto conta la familiarità? Vincenzo Carfora 1; Agostino Lopizzo 2 1 Azienda Sanitaria Regione Molise, Termoli 2 Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, Potenza Abstract La dissezione coronarica spontanea (SCAD) rappresenta una...
Pervietà del forame ovale in una giovane paziente affetta da carcinoma mammario: un caso clinico delicato Cristiana D’Ambrosio 1; Divina Traficante 2 1 Ambulatorio di Cardiologia – Presidio Ospedaliero “F. Veneziale” – Isernia 2...
Sestino Cardiologia 2-2022 Scarica l’intero numero
Stress eco 2030 Eugenio Picano Istituto Fisiologia Clinica – Dipartimento di Biomedicina – Consiglio Nazionale delle Ricerche Abstract L’ecostress si basa sulle alterazioni della cinetica regionale ed è oggi in una posizione centrale nella...
Spasm, inflammation, coronary microcirculation and metabolism: how big is the iceberg under the stenosis Doralisa Morrone MD, PhD Division of Cardiology. Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology and Critical Care Medicine. University of...
Caratteristiche delle valvulopatie nel sesso femminile Ketty Savino, MD 1; Emilia Chiuini, MD 2 2 Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare – Università e Azienda Ospedaliera di Perugia 2 ASL Umbria 1 – Perugia Abstract Le...
Lo scompenso cardiaco nel paziente con diabete mellito: Indicazioni dal gruppo di studio ARCA-AMD Campania Mariarosaria De Luca, MD 1; Giovanni Alma, MD 2; Giorgio Bosso, MD 2; Amodio Botta, MD 1; Vincenzo Carbone,...
ROSuvastatin and Amlodipine as free or fixed combination on theRApeutic taRgets and treatment Adherence in hypertensive, hypercholesterolemic individuals. ROSA RARA: a spontaneous, observational study conducted by italian outpatient cardiologists Rita Del Pinto 1, 2;...
Dieta, Cuore e Cancro: tra mito e realtà Cristiana D’Ambrosio Medico Chirurgo, Specialista in Cardiologia. Dirigente medico Ambulatorio di Cardiologia Abstract Sebbene comunemente considerate come due entità patologiche separate, le malattie cardiovascolari e il...
Attività fisica e cancro: dalla prevenzione all’esercizioterapia Paola Lusardi, MD 1; Riccardo Asteggiano, MD, FESC 2 1 Istituto di Medicina dello Sport di Torino – F.M.S.I, Maria Pia Hospital Torino-GVM Care & Research 2...
Aritmie cardiache e cancro Riccardo Asteggiano, MD, FESC Past-Chair of the Council of Cardio-Oncology of the European Society of Cardiology Adjunct Professor University of Insubria – Varese – Italy LARC (Laboratorio Analisi e Ricerca...
La fibrillazione atriale durante chemioterapia. Quale terapia anticoagulante? Iris Parrini, MD Divisione di cardiologia. Ospedale Mauriziano. Torino Abstract La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia sopraventricolare più comune nella popolazione generale con un aumento dell’incidenza...
Sestino Cardiologia 1-2022 Scarico l’intero numero
Medicina di genere Congresso organizzato da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) Venezia 4-5 Febbraio 2022 Abstract Sempre più frequentemente in medicina si parla di ‘genere’. Se ne parla per la progressiva acquisizione di consapevolezza...
Medicina di genere: normativa e rilevanza nella ricerca biomedica Alessandra Carè Centro di Riferimento per la Medicina di Genere. Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia Abstract The gender approach represents a cultural change that...
The issue of gender in medicine and cardiology Elisa Lodi 1, 2; Federica Donati 1, 2; Letizia Reggianini 1; Maria Grazia Modena 1, 2 1 Centro P.A.S.C.I.A. (Programma Assistenziale Scompenso cardiaco, Cardiopatie dell’Infanzia e...
Gender differences in the association between mortality and socio economic status Licia Iacoviello 1,2; Marialaura Bonacci2 1 Research Center in Epidemiology and Preventive Medicine (EPIMED). Department of Medicine and Surgery. University of Insubria, Varese,...
Ritmi biologici, salute e differenze genere-specifiche Roberto Manfredini Clinica Medica e Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Ferrara Abstract I ritmi biologici sono presenti in ogni...
Modulazione dei recettori β-adrenergici e differenze di genere Paola Matarrese; Giuseppe Marano Centro di Riferimento per la Medicina di Genere, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia Abstract Lo scompenso cardiaco (SC), processo evolutivo comune...
Aspetti metabolici ed aterotrombosi nella donna Addolorata Carcagnì Centro Cuore Carcagnì, Dipartimento Cardiovascolare Gemelli Molise, Campobasso Abstract Gli eventi cardiovascolari maggiori associati all’aterotrombosi sono la principale causa di morbilità e mortalità nella donna. La...
Menopausa e rischio cardiovascolare: come educare le donne alla prevenzione Susanna Sciomer 1; Federica Moscucci 2 1 Dipartimento di Scienze Cliniche, Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari, Università di Roma “Sapienza”, Roma, Italia 2 DAI Medicina...
Il rischio cardiovascolare nella comunità LGBT+ Sara Bosatra Psicologa psicoterapeuta, Associazione Bussole LGBT Abstract Le ricerche in ambito cardiovascolare evidenziano che la popolazione LGBT+ vive una disparità di salute rispetto alla popolazione coetanea eterosessuale...
Consapevolezza del rischio cardiovascolare nella donna Adele Lillo Cardiologia DDS 10 Ospedale Fallacara, Triggiano (BA) Abstract Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano il maggior killer delle donne a livello globale: solo nel 2019, a 275...
Aspetti del RCV nella donna Aspetti di genere nel trattamento della Ipertensione arteriosa Maria Lorenza Muiesan; Anna Paini; Claudia Agabiti Rosei; Carolina De Ciuceis Clinica Medica Università di Brescia-ASST Spedali Civili Brescia Abstract L’ipertensione...
Affrontare la gravidanza con una cardiopatia Silvia Favilli Cardiologia Pediatrica e della Transizione, AOU A. Meyer, Firenze Abstract Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa indiretta di mortalità materna in gravidanza. Fra le cardiopatie...
Patologie cardiovascolari esacerbate o dovute alla gravidanza: quando cercarle e cosa fare Patrizia Presbitero MD, PHD Humanitas Research Hospital Abstract Alcune delle malattie più importanti che possono influenzare il corso della gravidanza e richiedere...
Lettere al Direttore Riflessioni su “Arca Registry for Chronic Angina” Franco Cosmi ARCA Umbria Abstract Il registro ARCA per l’angina cronica è il primo studio che ha fornito dettagliate informazioni sui sintomi, qualità della...
Lettere al Direttore Risposta degli Editors alla Lettera di Franco Cosmi Abstract Ringraziamo Franco Cosmi per le sue riflessioni critiche, certamente colte ed approfondite, sui risultati dello studio ARCA Registry, progettato e condotto da...
Sestino Cardiologia 4-2021 Scarica l’intero numero
La lipoproteina (a): un fattore di rischio cardiovascolare complesso e polimorfo Alfio Ernesto Bianchi1 ; Antonio Maggi 2 ; Francesca Colombo 3 ; Riccardo Raddino 4 1 Vice Presidente ARCA Lombardia 2 Presidente ARCA...
Imaging cardiologico e radiazioni ionizzanti nel 2022 Alessia Gimelli; Filippo Cademartiri Dipartimento di Imaging. Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, Pisa, Italy Abstract Le tecniche di imaging invasivo e non invasivo stanno assumendo un ruolo sempre...
Scompenso cardiaco acuto: inquadramento clinico, trattamento e prevenzione Fabio Lattanzi; Erica Michelotti; Laura Meola U.O. Cardiologia 1 Universitaria, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa Abstract Gli episodi di scompenso cardiaco acuto sono conseguenti ad...
La resilienza del sistema cardiologico nella pandemia SARS-CoV-2 e le proposte riorganizzative nella ASL Taranto Cosima Farilla 1 ; Sante Minerba 2 ; Salvatore Scorzafave 3 ; Giulia Stola 4 ; Vito Guerra 5...
Il lavoro del medico: La legge, la deontologia Arnaldo Loner Ex Presidente dell’Ordine degli avvocati di Bolzano e Ex Vice Presidente dell’Ordine del Triveneto Abstract Gli esseri umani stanno insieme, vivono insieme. Sono milioni...
La dignità del morire. L’evoluzione del pensiero Mauro Larcher ARCA Trentino Alto Adige Abstract “Meglio la morte” si dice abbia esclamato Luigi XIV°, il Re Sole, ingurgitando l’ennesimo intruglio che i suoi archiatri protomedici...
Aritmie ventricolari minacciose in un paziente COVID non ospedalizzato: potenziale ruolo del monitoraggio remoto del pacemaker Andrea Campana; Michele De Pasquale; Renato Perrotti; Marta Ravera; Michele Di Mauro Casa di Cura “Villa del Sole”....
Caso di miocardite acuta successiva a vaccinazione COVID 19 Diego Pancaldo 1; Gisella Amoroso 1; Enrico Armando 2; Antonia Bassignana 1; Umberto Barbero 1;Alberto Battisti 1; Giuliana Bricco 1; Erika Cavallero 1; Aldo Coppolino...
Sestino Cardiologia 3-2021
La nuova morte Una malattia curabile Riflessioni sul fine vita Arnaldo Loner Ex Presidente dell’Ordine degli avvocati di Bolzano e del Triveneto Presentazione Come un uragano la pandemia da SARS Covid 19 ha investito...
Rischio cardio-metabolico e aterotrombosi nella donna in menopausa Addolorata Carcagnì 1; Patrizia Presbitero 2 1 Centro Cuore Carcagnì, e Dipartimento Cardiovascolare di Gemelli Molise Campobasso 2 Istituto Clinico Humanitas, Milano Abstract Le alterazioni ormonali...
Impatto del Long COVID sulla medicina di genere Emilia Chiuini 1 ; Ketty Savino 2 1 ASL Umbria 1, Perugia 2 Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare, Università e Azienda Ospedaliera di Perugia Abstract Nei mesi...
Rosuvastatin and atorvastatin in patients with acute coronary syndromes: head-to-head comparison of lipid-lowering and anti-inflammatory effects Paolo Caravelli; Enrico Orsini; Roberto Pedrinelli; Lorenzo Bertini; Enrico Calogero; Mario Marzilli University Division of Cardiology. Cardiothoracic and...
Clinical and epidemiological investigations
by admin · Published 1 December 2021 · Last modified 21 March 2022
Registro A.R.C.A. sul danno cardiovascolare in fase post-acuta dei pazienti affetti da COVID Valeria Antoncecchi 1 ; Ugo Oliviero 2 ; Ketty Savino 3 ; Angelo Aloisio 4 ; Laura Casalino 5 ; Giuseppe...
Le placche ateromasiche localizzate al tratto tronco comune-succlavia destra, come marker precoce di malattia ateromasica Roberto Marescotti Servizio di Diagnostica Ultrasonografica Vascolare, Ospedale del Delta, Lagosanto, Ferrara Abstract I pazienti che sviluppano una malattia...
Tachicardia a complessi stretti con bigeminismo ventricolare e alternanza elettrica Vincenzo Carbone 1 ; Ferdinando Olivieri 2 ; Giovanni Carbone 3 1 A.R.C.A. Campania 2 Unità Operativa di Cardiologia P.O. “Martiri del Villa Malta”,...
Sestino Cardiologia 2-2021
Il microbiota intestinale, tra salute e malattia: un vero attore a due facce Alfio Ernesto Bianchi 1; Antonio Maggi 2; Riccardo Raddino 3 1 Vice Presidente ARCA Lombardia 2 Presidente ARCA Lombardia 3 Cattedra...
Gestione della terapia antitrombotica dopo angioplastica coronarica nei pazienti complessi Luigi Fimiani, MD 1; Giuseppe Andò, MD, PhD 2; Marta Belmonte, MD 3 1 U.O. di Cardiologia, Ospedale Sacra Famiglia di Erba, Italia 2...
I DOACs alla conquista della trombosi cancro-correlata: una sfida vinta. Review della letteratura Tiziana Leopizzi, MD 1; Agnese Maria Fioretti, MD 2 1 U.O.C. Cardiologia UTIC, Ospedale “SS. Annunziata”, Taranto 2 U.O.S.D. Cardiologia di...
Effetti della malattia tiroidea sul sistema cardiovascolare Riccardo Raddino 1; Angelica Cersosimo, MD 1; Alfio Ernesto Bianchi, MD 2; Antonio Maggi, MD 3 1 Cardiology Unit, Department of Medical and Surgical Specialities, Radiological Sciences...
La stratificazione del rischio nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e ipertensione polmonare cronica tromboembolica Matteo Toma, MD 1, Giulia Guglielmi, MD 1, 2; Gabriele Crimi, MD 1; Italo Porto, MD, PhD, FISC 1,...
Te linee guida: la difficile applicazione tra clinica, scienza, giurisprudenza, sostenibilità economica ed organizzativa Franco Cosmi, MD 1 1 Istituto Cesalpino (Cortona-AR) Abstract Introduzione. Le linee guida sono delle raccomandazioni con diversi livelli di...
Blocco atrio-ventricolare di alto grado reversibile in paziente con ipotiroidismo Vito Maurizio Parato, MD 1; Michele Scarano, MD 1; Federica Traini, MD 1; Simona Pelliccioni, MD 1 1 UOC Cardiologia a indirizzo riabilitativo ASUR...
Sestino Cardiologia 1-2021
Cardiologia 2020. Cosa c’è di nuovo Ettore Antoncecchi; Enrico Orsini Editors di Cardiologia Ambulatoriale Abstract Il panorama scientifico 2020 è stato dominato dalla pandemia CoViD, che ha quasi del tutto assorbito l’interesse e le...
Conoscenza e consapevolezza del rischio cardiovascolare nella donna: a che punto siamo? Adele Lillo 1; Giovanni Battista Zito 2 1 Ospedale “Fallacara” Triggiano 2 Cardiology Service, ASL Napoli 3 Sud, Pompei (Italy) Abstract Over...
Denervazione renale nell’ipertensione arteriosa resistente. Esperienza 2012-2019 in Toscana Jacopo Lomi 1; Alessio Montereggi 1; Alessio Mattesini 1; Giorgio Baldereschi 1; Marco Ciardetti 2; Marco De Carlo 3; Massimo Fineschi 4; Alessandro Iadanza 4;...
SGLT2 inibitori: dalla prevenzione al trattamento dello Scompenso Cardiaco Giorgio Bosso, MD 1; Mariarosaria De Luca, MD 2; Ugo Oliviero, MD 1 1 ARCA (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) Campania 2 AMD (Associazione Medici Diabetologi)...
Obesità, infiammazione e rischio cardiovascolare: la genesi dell’ateroma Addolorata Carcagnì, MD Centro Cuore Carcagnì, Campobasso Dipartimento di Cardiologia, Università Campus Biomedico-ROMA Abstract Le malattie cardiovascolari associate all’aterosclerosi sono la prima causa di mortalità e...
Insufficienza venosa cronica: epidemiologia, fisiopatologia e diagnosi Antonio Cardinale 1; Francesco Paolo Calciano 2 1 Responsabile ambulatorio cardiologia territoriale, ASM Matera 2 Medico di medicina generale, Grassano (MT) Abstract La medicina dovrebbe essere un...
La terapia della trombosi venosa profonda Maria Maddalena De Francesco, MD 1; Damiano Cardinale, MD 2 1 U.O.C. Cardiologia-Utic Ospedale Madonna delle Grazie, Matera 2 U.O.C. Pronto Soccorso -Medicina D’Urgenza Ospedale Madonna delle Grazie,...
La terapia dell’insufficienza venosa cronica Antonio Trani 1; Antonio Cardinale 2; Pierluigi Antonino Cappiello 3 1 Dirigente medico I livello U.O.C. chirurgia vascolare A.O.R. S. Carlo Potenza 2 Responsabile ambulatorio cardiologia territoriale, ASM Matera...
Clinical and epidemiological investigations
by admin · Published 1 March 2021 · Last modified 10 September 2021
La Survey CARIN WOMEN dell’A.R.C.A. sulla consapevolezza del rischio cardiovascolare nelle donne italiane Adele Lillo 1; Ettore Antoncecchi 2; Valeria Antoncecchi 1 On behalf of the Gender Medicine Study Group of A.R.C.A. 1 Ospedale...
La terapia del diabetico cardiopatico: il cardiologo dimezzato ARCA UMBRIA Abstract Pubblichiamo volentieri questa lettera indirizzata al Presidente Nazionale ARCA e agli Editors di Cardiologia Ambulatoriale dal Consiglio Direttivo e dai Soci di ARCA...
Sestino Cardiologia 4-2020
L’assistenza sanitaria basata sul valore Giovanni Battista Zito Cardiology Service, ASL Napoli 3 Sud, Pompei (Italy) Abstract In the last decades, paternalistic medicine based on the principles of “science and conscience”, has been definitively...
Valutazione della riserva contrattile del ventricolo sinistro in atleti con ridotta funzione sistolica Andrea Serdoz, MD 1; Barbara Di Giacinto, MD 1; Viviana Maestrini, MD, PHD 1-2; Erika Lemme, MD 1; Ruggiero Mango, MD,...
Spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) e alterazioni dell’emodinamica cerebrale in corso di fibrillazione atriale Andrea Saglietto, MD 1; Stefania Scarsoglio 2; Daniela Canova, PhD 1; Alessandro Piccotti, MD 1; Simone Franzin 2; Fiorenzo Gaita,...
La miocardite nelle malattie autoimmuni sistemiche Alessandra Altieri, MD 1, 2; Mariangela Nivuori, MD, 2; Massimo Pancrazi, MD 2; Chiara Cogliati, MD 1, 2; Antonio Brucato, MD 1, 2; Enrico Tombetti, MD-PhD 1, 2...
Malattie cardiovascolari: è tempo di pensare alla prevenzione nelle donne Marcella Longo 1; Alessia Bellotti 1; Ivana Valente 2; Simona Giampaoli 3 1 Ambulatorio di Cardiologia 2 Ambulatorio di Ginecologia – ASST Nord Milano...
Clinical and epidemiological investigations
by admin · Published 1 December 2020 · Last modified 19 June 2021
Modello di riabilitazione cardiologica teleguidata durante pandemia da COVID-19 Giovanni Pasanisi 1; Biagio Sassone 1, 2; Jonathan Myers 3, 4; Giorgio Chiaranda 5, 6; Andrea Raisi 7; Rosario Lordi 7; Simona Mandini 7; Gianni...
Tromboembolismo venoso in corso di terapia con osimertinib nel carcinoma polmonare. Un intrigante caso clinico Tiziana Leopizzi 1; Agnese Maria Fioretti 1 1 Dirigente medico cardiologo Istituto Tumori di Bari Abstract Il tromboembolismo venoso...
Gestione delle patologie cardiovascolari croniche in ambiente ambulatoriale: primi dati di un ambulatorio Hub della regione Lombardia Marcella Longo 1; Cristiana Valerio 1 1 Ambulatorio di Cardiologia – ASST Nord Milano Abstract Le malattie...
Sestino Cardiologia 3-2020
Cardio-oncology 2020: The need for a closer collaboration between cardiologist and oncologist Ettore Antoncecchi; Enrico Orsini Editors di Cardiologia Ambulatoriale Cardiovascular diseases and cancer share the sad record of beeing the leading causes...
FOCUS-ON: Cardio-oncologia 2020 Corso di formazione ARCA Firenze, 21-22 febbraio 2020 Elena Coletti Moia 1; Cristiana D’Ambrosio 2; Stefano Nistri 3 1 Ambulatorio di Cardio-Oncologia. Ospedale Humanitas Gradenigo, Torino 2 Ambulatorio di Cardiologia. DSS...
Quali pazienti, quale rischio. Identificazione e correzione: scelte ed aderenza terapeutica Elena Coletti Moia Ambulatorio di Cardio-Oncologia. Ospedale Humanitas Gradenigo, Torino Abstract Prima di iniziare una terapia oncologica potenzialmente cardiotossica è importante una valutazione...
Cardio-oncologia: dal servizio dedicato intraospedaliero al cardiologo generale Riccardo Asteggiano, MD, FESC Chair of the Council of Cardio-Oncology of the European Society of Cardiology School of Medicine – University of Insubria – Varese –...
Principali farmaci antitumorali: quali e perché interessano il cardiologo Sandro Barni Primario Emerito di Oncologia Abstract La cardiotossicità da farmaci antitumorali è diventata un importante problema clinico per i cardiologi e per gli oncologi....
Tuali controlli cardiologici in corso di chemioterapia a rischio di cardiotossicità Chiara Lestuzzi AASFO, Dipartimento di Cardiologia, Riabilitazione cardiologica e cardiooncologica, Sede CRO (Centro di Riferimento Oncologico), Aviano (PN) Abstract I controlli cardiologici (tipo...
Follow up cardiologico a lungo termine post terapia oncologica potenzialmente cardiotossica Iris Parrini SC di Cardiologia. Ospedale Mauriziano di Torino Abstract I pazienti guariti dal cancro hanno un rischio maggiore di eventi cardiovascolari tardivi...
Minimal data set ecocardiografico nella valutazione del paziente oncologico Sara Doimo, MD 1; Daniela Pavan, MD 1 1 Dipartimento di fisiopatologia cardio- cerebro- vascolare. Struttura complessa di Cardiologia, Azienda Sanitaria “Friuli Occidentale”, Pordenone. Abstract...
Ipertensione Arteriosa da Anti VEGF: un problema da gestire Giorgio Locci Direttore UOC Cardiologia Ospedale Oncologico Regionale Businco. Azienda Ospedaliera “Brotzu”, Cagliari Abstract I farmaci che inibiscono il Vascular Endothelian Growth Factor (Anti VEGF)...
Terapia radiante: quando e perché interessa il cardiologo Alessandro Inno Unità di Oncologia Medica, Unità Studi Clinici di Fase 1, Cancer Care Center. IRCSS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar di Valpolicella, Verona Abstract...
Cardiotossicità da ormonoterapia nel tumore della prostata Paola Lusardi, MD Ambulatorio di Cardio-Oncologia Humanitas Gradenigo, Torino Abstract Nel sesso maschile il tumore della prostata è il più rappresentato, ma la sopravvivenza a 10 anni...
Immunoterapia ed eventi avversi cardiaci: come riconoscerli e gestirli Cristiana D’Ambrosio Specialista in Cardiologia – Distretto Socio Sanitario P.O. “F. Veneziale” Isernia (IS) Estensore Linee Guida AIOM 2020 “Lungoviventi” Direttivo ARCA Abstract Gli inibitori...
Onco-ematologia in età giovanile: come chemioterapia e radioterapia hanno modificato la storia naturale Enrico Brignardello SSD Unità di Transizione per Neoplasie Curate in Età Pediatrica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino...
Problematiche aritmologiche in cardio-oncologia: la fibrillazione atriale Vincenzo Carbone ARCA Campania (NA) Abstract È stata rilevata un’aumentata prevalenza di fibrillazione atriale (FA) nei pazienti con neoplasie, così come una maggiore incidenza di tumori di...
Problematiche aritmologiche in cardio-oncologia: il QT lungo e la morte improvvisa Vincenzo Carbone ARCA Campania (NA) Abstract Numerosi farmaci utilizzati per il trattamento dei tumori hanno la capacità di prolungare la ripolarizzazione ventricolare e,...
Questioni pratiche nel trattamento anticoagulante della fibrillazione atriale nel paziente oncologico Bruno Castaldi U.O. Cardiologia Osp. “F. Veneziale – Isernia” Abstract La fibrillazione atriale si verifica con una frequenza maggiore nei pazienti con neoplasie,...
Sestino Cardiologia 2-2020
Vincere il tumore e proteggere il cuore Cardiotossicità da antracicline: update Vito Lorusso 1; Agnese Maria Fioretti 1 1 Istituto Tumori di Bari Abstract La moderna sfida dei cardiologi è affrontare le più efficaci...
Follow up a lungo termine dell’ablazione ibrida della fibrillazione atriale persistente o persistente di lunga durata con tecnica Convergent: la prima esperienza in Italia Mariano Rillo, MD, FAIAC 1; Pompeo E. Maggio, MD 3;...
Follow:
ISSN 1971-6818
EISSN 2704-9957