Category: Focus on main topics

Peculiarities of valvular heart diseases in women

Caratteristiche delle valvulopatie nel sesso femminile Ketty Savino, MD 1; Emilia Chiuini, MD 2 2 Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare – Università e Azienda Ospedaliera di Perugia 2 ASL Umbria 1 – Perugia Abstract Le...

Diet, Heart and Cancer: between myth and reality

Dieta, Cuore e Cancro: tra mito e realtà Cristiana D’Ambrosio Medico Chirurgo, Specialista in Cardiologia. Dirigente medico Ambulatorio di Cardiologia Abstract Sebbene comunemente considerate come due entità patologiche separate, le malattie cardiovascolari e il...

Cardiac arrhythmias and cancer

Aritmie cardiache e cancro Riccardo Asteggiano, MD, FESC Past-Chair of the Council of Cardio-Oncology of the European Society of Cardiology Adjunct Professor University of Insubria – Varese – Italy LARC (Laboratorio Analisi e Ricerca...

Medicina di genere

Medicina di genere  Congresso organizzato da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) Venezia 4-5 Febbraio 2022 Abstract Sempre più frequentemente in medicina si parla di ‘genere’. Se ne parla per la progressiva acquisizione di consapevolezza...

The issue of gender in medicine and cardiology

The issue of gender in medicine and cardiology Elisa Lodi 1, 2; Federica Donati 1, 2; Letizia Reggianini 1; Maria Grazia Modena 1, 2 1 Centro P.A.S.C.I.A. (Programma Assistenziale Scompenso cardiaco, Cardiopatie dell’Infanzia e...

Metabolism and atherothrombosis in woman

Aspetti metabolici ed aterotrombosi nella donna Addolorata Carcagnì Centro Cuore Carcagnì, Dipartimento Cardiovascolare Gemelli Molise, Campobasso Abstract Gli eventi cardiovascolari maggiori associati all’aterotrombosi sono la principale causa di morbilità e mortalità nella donna. La...

Cardiovascular risk in LGBT+ population

Il rischio cardiovascolare nella comunità LGBT+ Sara Bosatra Psicologa psicoterapeuta, Associazione Bussole LGBT Abstract Le ricerche in ambito cardiovascolare evidenziano che la popolazione LGBT+ vive una disparità di salute rispetto alla popolazione coetanea eterosessuale...

Awareness of cardiovascular risk in women

Consapevolezza del rischio cardiovascolare nella donna Adele Lillo Cardiologia DDS 10 Ospedale Fallacara, Triggiano (BA) Abstract Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano il maggior killer delle donne a livello globale: solo nel 2019, a 275...

Pregnancy and heart disease

Affrontare la gravidanza con una cardiopatia Silvia Favilli Cardiologia Pediatrica e della Transizione, AOU A. Meyer, Firenze Abstract Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa indiretta di mortalità materna in gravidanza. Fra le cardiopatie...

The treatment of deep vein thrombosis

La terapia della trombosi venosa profonda Maria Maddalena De Francesco, MD 1; Damiano Cardinale, MD 2 1 U.O.C. Cardiologia-Utic Ospedale Madonna delle Grazie, Matera 2 U.O.C. Pronto Soccorso -Medicina D’Urgenza Ospedale Madonna delle Grazie,...

The treatment of chronic venous insufficiency

La terapia dell’insufficienza venosa cronica Antonio Trani 1; Antonio Cardinale 2; Pierluigi Antonino Cappiello 3 1 Dirigente medico I livello U.O.C. chirurgia vascolare A.O.R. S. Carlo Potenza 2 Responsabile ambulatorio cardiologia territoriale, ASM Matera...

Introduzione

FOCUS-ON: Cardio-oncologia 2020 Corso di formazione ARCA Firenze, 21-22 febbraio 2020 Elena Coletti Moia 1; Cristiana D’Ambrosio 2; Stefano Nistri 3  1 Ambulatorio di Cardio-Oncologia. Ospedale Humanitas Gradenigo, Torino 2 Ambulatorio di Cardiologia. DSS...

Echocardiographic evaluation of oncological patient

Minimal data set ecocardiografico nella valutazione del paziente oncologico Sara Doimo, MD 1; Daniela Pavan, MD 1 1 Dipartimento di fisiopatologia cardio- cerebro- vascolare. Struttura complessa di Cardiologia, Azienda Sanitaria “Friuli Occidentale”, Pordenone. Abstract...

Arterial Hypertension from Anti VEGF: a problem to manage

Ipertensione Arteriosa da Anti VEGF: un problema da gestire Giorgio Locci Direttore UOC Cardiologia Ospedale Oncologico Regionale Businco. Azienda Ospedaliera “Brotzu”, Cagliari Abstract I farmaci che inibiscono il Vascular Endothelian Growth Factor (Anti VEGF)...

Hormone treatment cardiotoxicity in prostate cancer

Cardiotossicità da ormonoterapia nel tumore della prostata Paola Lusardi, MD Ambulatorio di Cardio-Oncologia Humanitas Gradenigo, Torino Abstract Nel sesso maschile il tumore della prostata è il più rappresentato, ma la sopravvivenza a 10 anni...

Arrhythmic issues in cardio-oncology: atrial fibrillation

Problematiche aritmologiche in cardio-oncologia: la fibrillazione atriale Vincenzo Carbone ARCA Campania (NA) Abstract È stata rilevata un’aumentata prevalenza di fibrillazione atriale (FA) nei pazienti con neoplasie, così come una maggiore incidenza di tumori di...

Percutaneous Mitral Valve Repair: the Mitraclip

Riparazione valvolare mitralica percutanea: la Mitraclip Andrea Dell’Aquila, MD 1, 2; Mara Gavazzoni, MD 3; Gianmarco Arabia, MD 1, 2; Antonio Maggi, MD 4; Loredana Latina, MD 5; Riccardo Raddino, MD 1, 2 1...

The TAVI: Transcatheter Aortic Valve Implantation

La TAVI: Transcatheter Aortic Valve Implantation Giovanni Esposito, MD, PhD; Anna Franzone, MD, PhD Cattedra di Cardiologia, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Abstract L’impianto transcatetere di valvola aortica (Transcatheter Aortic Valve Replacement, TAVI) è...

The microbiome. An evolutionary point of view

Il microbioma. Un punto di vista evolutivo Mariano Rocchi Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Abstract Questo concetto si applica perfettamente alla intrigata rete che lega insieme tutti gli organismi...

The intestinal microbiome: influence on cardiovascular risk

Il microbioma intestinale: influenze sul rischio cardiovascolare Patrizia Brigidi Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Unità di Microbioma degli olobionti. Università di Bologna Abstract Nel tratto gastrointestinale umano risiede uno degli ecosistemi microbici più densi...

Gut microbiota, cardiovascular diseases and viable therapies

Microbiota intestinale, patologie cardiovascolari e possibili interventi Gaia Anselmi, MD 1; Lucilla Gagliardi, MD 1; Leonarda Galiuto, MD, PhD 1, 2 1 Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Area Medicina Interna, Gastroenterologia ed Oncologia Medica, Fondazione...