Cardiologia Ambulatoriale - Outpatient Cardiology https://www.cardiologiaambulatoriale.eu/mitral-annular-disjunction-real-anatomical-anomaly-or-misclassification-matter/ Export date: Thu Oct 9 11:18:06 2025 / +0000 GMT |
Mitral annular disjunction: real anatomical anomaly or misclassification matterDisgiunzione mitro-anulare: reale anomalia anatomica o misclassificazione Stefano Stella, MD 1; Eustachio Agricola, MD 1, 2 1 Cardiovascular Imaging Unit, Cardio-Thoracic-Vascular Department, San Raffaele Hospital, IRCCS, Milan, Italy 2 Vita-Salute San Raffaele University, San Raffaele Hospital, IRCCS, Milan, Italy Abstract La disgiunzione mitro-anulare è definita come il dislocamento atriale del punto di inserzione del lembo posteriore con l'anello mitralico, rispetto al miocardio ventricolare. Questo aspetto anatomico, ampiamente studiato e comunemente considerato come una anomalia, è stato associato alla disfunzione anulare in termini di paradossa espansione sistolica dell'anello mitralico e ai fenomeni degenerativi implicati nel prolasso mitralico a carico dei lembi, della parete muscolare e dei muscoli papillari (fibrosi) e ai fenomeni aritmici ventricolari potenzialmente maligni talora associati. Tutti queste implicazioni patogenetiche rendono la disgiunzione mitro-anulare potenzialmente il nesso mancante tra il prolasso mitralico e gli eventi avversi nel contesto del complesso scenario del prolasso mitralico aritmico e della morte cardiaca improvvisa, in questa popolazione di pazienti. Tuttavia, la disgiunzione mitro-anulare non sembra essere una caratteristica esclusiva della patologia del prolasso mitralico quanto piuttosto un aspetto anatomico di comune riscontro anche nella popolazione sana, riducendo in questo modo la disgiunzione stessa ad una variante anatomica piuttosto che una reale anomalia anatomica coinvolta in molteplici meccanismi morfo-patogenetici. Inoltre, recentemente in letteratura è stata messa in discussione la definizione di disgiunzione comunemente accettata e la sua interpretazione nel contesto del prolasso mitralico, con ovvie potenziali implicazioni riguardo la sua errata classificazione in questa popolazione di pazienti. Conseguentemente, nonostante per la maggior parte della comunità scientifica la disgiunzione mitro-anulare sia considerata come una anomalia anatomica coinvolta nel prolasso mitralico, le questioni e le controversie restano molteplici, in particolar modo riguardo le sue reali implicazioni fisiopatologiche, la sua definizione più corretta, le metodiche di imaging più appropriate per valutarla ed in ultima analisi la sua correlazione con il prolasso mitralico e la morte cardiaca improvvisa. Il problema fondamentale, infatti, resta comprendere la reale associazione tra disgiunzione mitro-anulare e prognosi avversa, cioè se vi è un effettivo nesso di causalità o la disgiunzione risulta un “innocente spettatore” nel contesto del prolasso mitralico. In considerazione delle ancora irrisolte controversie in termini di corretta diagnosi di disgiunzione, di fisiopatologia e di implicazioni sulla prognosi, anche la sua appropriata gestione terapeutica risulta relativamente poco chiara e dibattuta. Parole chiave: Disgiunzione mitro-anulare; Prolasso mitralico; Annulus mitralico; Aritmie ventricolari Abstract Mitral annular disjunction (MAD) refers to atrial displacement of the hinge point of the mitral valve annulus from the ventricular myocardium. This anatomical aspect, extensively described and commonly assumed as an anomaly, potentially leads to paradoxical expansion of the annulus in systole and may often be associated with mitral valve Key words: Mitral annular disjunction; Mitral valve prolapse; Mitral annulus; Ventricular arrhythmias. |
Post date: 2024-03-01 06:30:16 Post date GMT: 1970-01-01 00:00:00 Post modified date: 2024-07-28 21:42:42 Post modified date GMT: 2024-07-28 21:42:42 |
Export date: Thu Oct 9 11:18:06 2025 / +0000 GMT This page was exported from Cardiologia Ambulatoriale - Outpatient Cardiology [ https://www.cardiologiaambulatoriale.eu ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |