Cardiologia Ambulatoriale - Outpatient Cardiology https://www.cardiologiaambulatoriale.eu/guidelines-the-difficult-application-between-clinics-science-law-economic-and-organizational-sustainability/ Export date: Sat Apr 26 10:43:31 2025 / +0000 GMT |
Guidelines: the difficult application between clinics, science, law, economic and organizational sustainabilityTe linee guida: la difficile applicazione tra clinica, scienza, giurisprudenza, sostenibilità economica ed organizzativa Franco Cosmi, MD 1 1 Istituto Cesalpino (Cortona-AR) Abstract Introduzione. Le linee guida sono delle raccomandazioni con diversi livelli di evidenza scientifica messe a punto dagli esperti individuati dalle Autorità Regolatorie e dalle Società Professionali per consentire i migliori standard di intervento diagnostico e terapeutico al momento disponibili. Con la Legge 24/2017 in Italia sono diventate di osservanza giurisprudenziale, anche se a tutt'oggi mancano ancora le raccomandazioni ministeriali previste. Scopo. L'obiettivo dello studio è la valutazione nella pratica ambulatoriale cardiologica corrente dell'adesione alle linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) riguardo i 3 principali fattori di rischio cardiovascolare: quelle sull'ipertensione del 2018, sulle dislipidemie e diabete mellito del 2019. Sono state valutate le criticità cliniche, amministrative ed organizzative che rendono difficoltosa la loro applicazione. Metodi e risultati. I target di valori pressori raccomandati dalle linee guida europee nei pazienti con sindrome coronarica cronica ipertesi comportano difficoltà decisionali soprattutto riguardanti la persistenza di valori di pressione sistolica elevata ≥ 140 mmHg con diastolica < 70 mmHg, ritenuti pericolosi dalle linee guida, valori di sistolica < 130 mmHg nelle persone di età ≥ 65 anni e in quelle con valori < 120 mmHg di età inferiore. Sempre in questi pazienti, con dislipidemia, la normativa vigente non prevede la rimborsabilità dei farmaci inibitori PCSK9 nei pazienti con livelli di LDL superiori all'obiettivo indicato di 55 mg/dl ma inferiore a 100 mg/dl. Nei pazienti diabetici a rischio molto elevato non è prevista la possibilità prescrittiva del cardiologo e dei medici di medicina generale degli ipoglicemizzanti appartenenti alle categorie degli SGLT2-i e GLP1-ar nonostante questi farmaci siano raccomandati in classe I A. Per le difficoltà organizzative riscontrate la prescrizione è limitata al 15-20% dei pazienti a rischio cardiovascolare molto elevato. Conclusioni. Le linee guida rappresentano le raccomandazioni per la migliore terapia a disposizione da parte della medicina ufficiale. Esse aiutano il medico a prendere la decisione terapeutica più congrua allo stato dell'arte. Problematiche di ordine clinico, amministrativo ed organizzativo rendono difficili gli adeguati percorsi diagnosticoterapeutici ed assistenziali necessari per la loro applicazione nella pratica clinica rendendo non ottimale il trattamento dei tre principali fattori di rischio cardiovascolare. L'inerzia terapeutica conseguente alla fatica burocratica potrebbe esporre il medico a problematiche medico-legali imputabili più a meccanismi di sistema che alla sua competenza professionale. Parole chiave: Linee guida; Ipertensione arteriosa; Dislipidemia; Diabete mellito; Società Europea di Cardiologia. Introduction. The guidelines are recommendations with different levels of evidence developed by experts identified by the Regulatory Authorities and by the Scientific Societies to allow the best standards of diagnostic and therapeutic intervention currently available. They became compliant with jurisprudential law in Italy with Law 24/2017, even if the ministerial recommendations provided for are still lacking today. Key words: Guidelines; Hypertension; Dyslipidemia; Diabetes mellitus; European Society of Cardiology. |
Post date: 2021-06-01 18:17:38 Post date GMT: 2021-06-01 18:17:38 Post modified date: 2022-01-23 21:05:11 Post modified date GMT: 2022-01-23 21:05:11 |
Export date: Sat Apr 26 10:43:31 2025 / +0000 GMT This page was exported from Cardiologia Ambulatoriale - Outpatient Cardiology [ https://www.cardiologiaambulatoriale.eu ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |