Cardio-oncology: from cardio-oncology services to general cardiology


Cardio-oncologia: dal servizio dedicato intraospedaliero al cardiologo generale
 Riccardo Asteggiano, MD, FESC
Chair of the Council of Cardio-Oncology of the European Society of Cardiology
School of Medicine – University of Insubria – Varese – Italy
LARC (Laboratorio Analisi e Ricerca Clinica) – Turin – Italy

Abstract

Il Cardiologo Generale (CG) è coinvolto nella gestione del paziente oncologico con possibili complicanze cardiovascolari (CV) sia per motivi epidemiologici, che per la correzione dei fattori di rischio comuni alle malattie CV e al cancro, che per l’individuazione e la cura di effetti tossici della terapia oncologica, soprattutto nel Follow-Up (F-U) a lungo termine. Per un’ottimale gestione del paziente Cardio-Oncologico (C-O) è necessaria una profonda azione di insegnamento ed  educazione all’argomento ed una pianificazione rigorosa dell’organizzazione dei servizi di C-O che prevedano anche l’inclusione del CG.

Parole chiave: Cardio-oncologia; Cancro; Chemioterapia; Radioterapia; Tossicità.

Abstract

General Cardiologists are involved in the management of oncologic patients with possible cardiovascular complications due to epidemiology factors, for the correction of shared cardiovascular and cancer risk factors, and for diagnosis and treatment of oncology therapy toxic effects, particularly, during the long-term follow-up. To obtain an optimal management of Cardio-Oncologic patients are mandatory a good organized education and a meticulous planning of Cardio-Oncology services including also the General Cardiologists.

Key words: Cardio-oncology; Cancer; Chemotherapy; Radiotherapy; Toxicity.


Icon

Download the full article

 

You may also like...