Cardiotoxicity in cancer patients treated with 5-fluorouracil: from a clinical case to the analysis of the numerous scenarios and pathophysiological mechanisms


Cardiotossicità da 5-fluorouracile: da un caso clinico all’analisi dei numerosi scenari e meccanismi fisiopatologici
Antonella Iannielli 1; Maria Grazia Delle Donne 2; Mario Marzilli 2
1 Castelnuovo di Garfagnana-Azienda ASL 2 di Lucca
2 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Università di Pisa

Abstract

Farmaci appartenenti alla classe delle fluoropirimidine come il 5-fluorouracile (5-FU) costituiscono la base di molti schemi di chemioterapia. Il 5-FU è infatti il terzo agente chemioterapico di più frequente  utilizzo, sopratutto nel trat- tamento dei tumori del tratto gastrointestinale e del seno. Come le antracicline, la terapia con 5-FU è correlata ad un alto tasso di cardiotossicità che può manifestarsi sotto forma di dolore toracico, sindrome coronarica acuta/infarto miocardico acuto o sindrome di Takotsubo. Descriviamo il caso clinico di una donna di 65 anni affetta da carcinoma esofageo avanzato che ha presentato una sindrome di Takotsubo dopo trattamento con un regime polichemioterapico contenente 5FU. Casi di takotsubo associati a 5 FU sono già stati descritti in letteratura. La sindrome di Takotsubo non è l’unica manifestazione della cardiotossicità da 5FU. In quest’articolo analizzeremo i vari scenari clinici ed i meccanismi che sono alla base delle varie forme di cardiotossicità correlata a 5FU. Comprendere questi meccanismi fisiopatologici è essenziale per mettere in atto le corrette strategie di prevenzione e di trattamento.

Parole chiave: 5-fluorouracile; Sindrome di Takotsubo (TS); Cardiotossicità; Vasospasmo coronarico.

Abstract

Fluoropyrimidines such as 5-fluorouracil (5-FU) are the basis of many chemotherapy schemes. 5-FU is in fact the third most commonly used chemotherapeutic agent, and its use is predominantly in the treatment of tumors of the gastrointestinal tract and of the breast. Like anthracyclines,5-FU is related to a high rate of cardiotoxicity which can manifest as chest pain, acute coronary syndrome/myocardial infarction or Takotsubo syndrome. We describe the case of a 65-year-old woman who developed Takotsubo syndrome after receiving an intra-venous polychemotherapy for advanced esophageal carcinoma. Cases of takotsubo associated with 5-fluorouracil have already been reported in the literature. Takotsubo syndrome is not the only manifestation of 5 fluorouracil cardiotoxicity. In this article we will analyze the various clinical scenarios and the mechanisms that underlie the various forms of 5-fluorouracil cardiotoxicity. Understanding these pathophysiological mechanisms is essential for implementing the correct prevention and treatment strategies.

Key words: fluorouracil; Takotsubo syndrome (TS); Cardiotoxicity; Coronary vasospasm.


Icon

Download the full article

 

You may also like...