Clinical pharmacology of direct oral anticoagulant


Farmacologia clinica degli anticoagulanti diretti
Nicola Ferri 1; Alberto Corsini 2, 3
1 Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Padova, 2 Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano
3 Multimedica, IRCCS, Milano, Italia

Abstract

Scopo: Questa review propone una panoramica dei dati disponibili sulle applicazioni smartphone per il controllo dell’ipertensione arteriosa, soffermandosi sul loro potenziale uso clinico e sulle attuali limitazioni al loro utilizzo, che potranno rappresentare uno spunto per studi di ricerca futuri.
Introduzione: In linea con il successo riscontrato dagli smartphone fin dalla loro uscita sul mercato, anche il numero delle applicazioni per smartphone per il controllo della pressione arteriosa domiciliare è in costante aumento. La semplicità di questi strumenti ne ha favorito un largo utilizzo nella popolazione e alcuni studi più piccoli mostrano come questo ausilio dell’auto-monitoraggio domiciliare possa migliorare il controllo della pressione arteriosa. Il principale limite di queste applicazioni è rappresentato dalla mancanza di una standardizzazione e di una validazione scientifica.
Conclusioni: Le applicazioni per smartphone per il monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa rappresentano uno strumento interessante per migliorare il controllo dell’ipertensione arteriosa. Tuttavia, ad oggi è prematuro proporre queste applicazioni per l’utilizzo sistematico nella pratica quotidiana perché, nonostante i risultati derivanti da piccoli studi siano promettenti, non esistono trials clinici ben progettati e più ampi a conferma della loro validità.

Parole chiave: Applicazioni smartphone; Ipertensione arteriosa; Monitoraggio pressorio domiciliare; Telemonitoraggio.

Aims: This review provides an overview of the available data on smartphone applications for the control of hypertension, focusing on their potential clinical use and current limitations on their use, which may be a starting point for future research studies.
Background: In line with the success of smartphones since their release on the market, the number of smartphone applications for home blood pressure control is steadily increasing. The simplicity of these tools has led to a wide use in the population and some smaller studies show how this aid of home self-monitoring can improve the control of blood pressure. The main limitation of these applications is the lack of standardization and scientific validation.
Conclusions: Smartphone applications for home blood pressure monitoring are an interesting tool for improving the control of arterial hypertension. However, to date it is premature to propose these applications for systematic use in everyday practice because, despite the results from small studies are promising, there are no well-designed and larger clinical trials to confirm their validity.

Keywords: Smartphone apps; Arterial hypertension; Home blood pressure monitoring; Telemonitoring.


Icon

Download the full article

 

You may also like...