Diet, Heart and Cancer: between myth and reality


Dieta, Cuore e Cancro: tra mito e realtà
Cristiana D’Ambrosio
Medico Chirurgo, Specialista in Cardiologia. Dirigente medico Ambulatorio di Cardiologia

Abstract

Sebbene comunemente considerate come due entità patologiche separate, le malattie cardiovascolari e il cancro, le principali cause di morte, possiedono varie possibili interazioni, tra cui una serie di fattori di rischio simili (ad es. obesità, diabete, infiammazione cronica). Ogni cardiologo dovrebbe fornire consulenza per un corretto stile di vita (alimentazione, esercizio fisico, evitare il fumo e l’abuso di alcol); così facendo si potrebbero prevenire non solo le malattie cardiovascolari, ma anche il cancro. Inoltre, l’intervento su dieta, attività fisica e fumo si è dimostrato efficace anche in pazienti con tumori noti. Il ruolo di una dieta sana nella prevenzione del cancro è ben riconosciuto. Dati recenti indicano che seguire gli stessi consigli può anche migliorare la qualità della vita dei sopravvissuti al cancro. I pazienti con cancro al seno (BC) sono comunemente preoccupati per la dieta e l’alimentazione e spesso esprimono la necessità di ottenere informazioni relative alla salute e la volontà di cambiare dieta e stile di vita. Pertanto, essere consapevoli dei cambiamenti nella dieta dei sopravvissuti e delle esigenze di informazioni è fondamentale per gli operatori sanitari per guidarli verso scelte di vita ottimali.

Parole chiave: Cardioncologia; Dieta e cancro; Fattori di rischio; Mangiare sano; Prevenzione; Stile di vita; Cancro al seno.

Abstract

Although commonly thought of as two separate disease entities, cardiovascular diseases and cancer, the leading causes of death, possess various possible interactions, including a number of similar risk factors (e.g. obesity, diabetes, chronic inflammation).
Each cardiologist should provide counseling for a correct lifestyle (diet, physical exercise, avoiding smoking and alcohol abuse); doing so, not only cardiovascular diseases, but also cancer could be prevented. Besides, intervention on diet, physical activity and smoking has been shown to be effective even in patients with known cancers. The role of a healthy diet in cancer prevention is well recognized. Recent data indicate that following the same advices can also improve cancer survivors’ quality of life. Breast cancer (BC) patients are commonly concerned about diet and nutrition and frequently express the need to obtain health-related information and the will to change their diet and lifestyle. Hence, be aware of survivors’ dietary changes and information needs is crucial for healthcare professionals to guide them toward optimal lifestyle choices.

Key words:  Cardioncology; Diet and cancer; Risk factors; Healthy eating; Prevention; Lifestyle; Breast cancer.


Icon

Download the full article

 

You may also like...