Gender differences in the association between mortality and socio economic status


Gender differences in the association between mortality and socio economic status
Licia Iacoviello 1,2; Marialaura Bonacci2
1 Research Center in Epidemiology and Preventive Medicine (EPIMED). Department of Medicine and Surgery. University of Insubria, Varese, Italy
2 Department of Epidemiology and Prevention. IRCCS Neuromed, Pozzilli, Italy

Abstract

L’associazione tra disparità socioeconomiche e stato di salute è ampiamente consolidata e rivela una maggiore incidenza di malattia e mortalità nei gruppi socioeconomici più deboli. Ovunque nel mondo le donne vivono più a lungo degli uomini, anche se questo trend si è evidenziato dopo la metà del XIX secolo. Tuttavia, gli anni guadagnati non sono sempre in buona salute; il nostro Paese, nonostante sia tra quelli a più alta aspettativa di vita, mostra un numero ridotto di anni liberi da malattia e disabilità e la situazione è estremamente diversa negli uomini, nelle donne e nelle diverse aree geografiche, a confermare l’elevato livello di iniquità in campo sanitario anche in Paesi ad alto livello socio economico.
Nello studio Moli-sani abbiamo indagato le differenze di genere nell’associazione tra diversi indicatori socioeconomici e il rischio di mortalità. In particolare, lo stato civile interagisce con il genere determinando negli uomini non sposati un rischio di morte due volte più alto rispetto alle loro controparti sposate.

Parole chiave: Genere; Mortalità; Stato socio economico; Aspettativa di vita.

Abstract

Socio economic disparities in health are largely established and reveal a higher incidence of disease and mortality in lower socioeconomic groups. Everywhere in the world women live longer than men, although this trend was evident after the middle of the 19th century. However, the years of life earned are not always in good health; indeed, our country, despite being among those with the highest life expectancy, has a reduced number of years free from illness and disability and the situation is extremely different in men and women and in different geographical areas, confirming the high level of inequity in health care even in high-income countries.
In the Moli-sani study we investigated gender differences in the association between different socio economic indicators and mortality risk. Marital status in particular interacts with gender so that unmarried men have a twofold increased risk of dying than their married counterparts.

Key words: Gender; Mortality; Socio economic status; Life expectancy.


Icon

Download the full article

 

You may also like...