Nitric oxide donor and methods to assess endothelial function
Abstract
La disfunzione endoteliale rappresenta una manifestazione precoce dell’aterosclerosi vascolare. Una ridotta biodisponibilità di ossido nitrico rappresenta uno dei meccanismi fisiopatologici alla base della disfunzione endoteliale. Diversi farmaci sono in grado di modulare la disfunzione endoteliale, ad esempio fornendo ossido nitrico esogeno (come la molsidomina). Per identificare i pazienti più adatti e per monitorare l’efficacia delle terapie somministrate, è essenziale per il clinico e per il ricercatore disporre di tecniche riproducibili ed affidabili per la diagnosi di disfunzione endoteliale e per il monitoraggio di possibili risposte a farmaci endotelio-modulanti. Questo articolo fornisce un revisione aggiornata sulle metodiche disponibili sia invasive che non di valutazione della funzione endoteliale in pazienti.
Parole chiave: Endotelio; Ossido nitrico; Molsidomina.
Endothelial dysfunction represents an early manifestation of vascular atherosclerosis. A reduced bioavailability of nitric oxide is one of the physiopathologic mechanisms at the basis of the endothelial dysfunction. Several drugs are able to modulate endothelial dysfuction, for example by providing exogenous nitric oxide (like molsidomine). To identify suitable patients and to monitor the efficacy of the administered therapies, it is essential for the clinician and the researcher to rely upon reproducible techniques able to detect the presence of endothelial dysfunction and follow up possible responses to the endothelial-modulating drugs. This article provides a state-of-art review on the available non-invasive and invasive methods to assess endothelium in patients.
Key words: Endothelium; Nitric oxide; Molsidomine.