The elderly cancer patient: between multimorbidity and frailty
Abstract
Il progressivo invecchiamento della popolazione occidentale è un fattore determinante nello sviluppo del cancro e di altre patologie tipiche dell’età avanzata. Il paziente oncologico anziano deve essere inquadrato a trecentosessanta gradi, tenendo in considerazione, oltre alla patologia oncologica, anche tutte le potenziali comorbidità, terapie concomitanti e il suo stato cognitivo e funzionale globale in quanto tutti questi fattori concomitano nel definire l’outcome. La Valutazione Geriatrica Multidimensionale è uno strumento utile all’oncologo per valutare i potenziali limiti e le residue risorse del paziente anziano e andrebbe condotta in tutti i pazienti anziani in cui si fa diagnosi di patologia neoplastica al fine di indirizzare la scelta dell’iter terapeutico più adeguato al paziente, che ne possa prolungare la sopravvivenza senza peggiorare la qualità della vita. È auspicabile condividere il percorso del paziente in un setting multidisciplinare dove vari specialisti come l’oncologo, il geriatra, lo psicologo, il farmacologo e l’assistente sociale possano condividere le decisioni e personalizzare sempre di più la gestione e la presa in carico del paziente oncologico anziano.
Parole chiave: Paziente Oncologico Anziano; Valutazione Geriatrica Multidimensionale; Trattamento personalizzato.
Abstract
The progressive aging of the Western population is a determining factor in the development of cancer and other pathologies typical of old age. The elderly cancer patient must be viewed from all angles, taking into consideration, in addition to the oncological pathology, all potential comorbidities, concomitant therapies and his/her global cognitive and functional status as all these factors combine in defining the patient’s outcome. The Multidimensional Geriatric Evaluation is a useful tool for the oncologist to evaluate the potential limits and residual resources of the elderly patient and should be conducted in all elderly patients diagnosed with neoplastic pathology to direct the choice of the most suitable for the patient, which can improve survival without worsening the quality of life. It is desirable to share the journey of the patient in a multidisciplinary setting where various specialists such as oncologist, geriatrician, psychologist, pharmacologist, and social worker can share decisions and personalize more and more the management and taking charge of the elderly cancer patient.
Key words: Elderly Cancer Patient; Multidimensional Geriatric Assessment; Personalized Treatment