Early repolarization: benign electrocardiographic variant or marker of increased arrhythmic risk?


Ripolarizzazione precoce: variante elettrocardiografica benigna o marker di aumentato rischio aritmico?

Yvonne Cristoforetti 1 MD, Luigi Biasco 2 MD, Giulia Montrasio 2 MD, Francesco Milone 1 MD, Enrico Caruzzo 1 MD, Marco Moccetti 2 MD
1 Humanitas Cellini, Torino
2 Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Abstract

Per più di 70 anni la ripolarizzazione precoce è stata considerata una comune variante elettrocardiografica. La sua prevalenza nella popolazione generale varia tra il 5 ed il 13%, mentre negli atleti si osserva una prevalenza maggiore che oscilla tra il 20 e il 90%. Tuttavia, dalla seconda metà degli anni ’90, un numero crescente di pubblicazioni ha mostrato una possibile correlazione tra ripolarizzazione precoce e aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa. Questa review fornisce un riassunto storico dell’evoluzione del concetto di ripolarizzazione precoce e offre una
guida volta ad aiutare i medici nella valutazione e nella gestione dei soggetti con questo comune pattern elettrocardiografico.

Parole chiave: Ripolarizzazione precoce, Sopraslivellamento del punto J, Morte cardiaca improvvisa, Atleti.

Abstract

For more than 70 years early repolarization has been considered a common, physiological electrocardiographic variant. Its prevalence in general population varies between 5 and 13%, while among athletes a greater prevalence is observed, from 20 to 90%. However, since the second half of the 90’s, a lot of publications showed a possible relationship between early repolarization and an increased risk of sudden cardiac death. This review provides a historical excursus of the evolution of the concept of early repolarization and a guide able to help clinicians
in evaluating those subjects with this common electrocardiographic pattern.*

Key words: Early repolarization, J-point elevation, Sudden cardiac death, Athletes.


Icon

Download the full article

 

You may also like...