Which patiens, what risk. Identification and correction: options and therapeutic adherence


Quali pazienti, quale rischio. Identificazione e correzione: scelte ed aderenza terapeutica
Elena Coletti Moia
Ambulatorio di Cardio-Oncologia. Ospedale Humanitas Gradenigo, Torino

Abstract

Prima di iniziare una terapia oncologica potenzialmente cardiotossica è importante una valutazione cardiologica basale;  essa può essere eseguita da un cardio-oncologo ma spesso in realtà viene attuata dal cardiologo ambulatoriale. La valutazione basale serve a identificare il profilo di rischio cardiovascolare del paziente, a correggere i fattori di rischio modificabili e, nel paziente cardiopatico noto, ad ottimizzare il trattamento. La correzione dei fattori di rischio come ipertensione arteriosa e dislipidemia richiede un adeguato approccio farmacologico ma per abbattere il più possibile il rischio, il paziente deve adottare una correzione dello stile di vita con misure comportamentali come l’interruzione del fumo, l’esercizio fisico ed una adeguata alimentazione. Il paziente con disfunzione ventricolare sinistra o cardiopatia ischemica deve essere valutato con test che permettano di rilevare l’entità del problema e poi intraprendere una terapia la cui scelta ed aderenza va considerata anche in base alle possibili interferenze con i farmaci oncologici.

Parole chiave: Rischio cardiovascolare; Terapie oncologiche; Cardiotossicità.

Abstract

Before starting a potentially cardiotoxic cancer therapy, a basal cardiological evaluation is important; it can be performed by a cardio-oncologist but often in reality it is carried out by the outpatient cardiologist. The basal evaluation is used to identify the cardiovascular risk profile of the patient, to correct the modifiable risk factors and, in the known heart disease patient, to optimize the treatment. The correction of risk factors such as high blood pressure and dyslipidemia requires an adequate pharmacological approach but to reduce the risk as much as possible, the patient must adopt a lifestyle correction with behavioral measures such as smoking cessation, exercise and a adequate nutrition. The patient with left ventricular dysfunction or ischemic heart disease must be assessed with tests that allow to detect the extent of the problem and then undertake a therapy whose choice and adherence
must also be considered on the basis of possible interference with the cancer drugs.

Key words: Cardiovascolar risk; Cancer therapy; Cardiotoxicity.


Icon

Download the full article

 

You may also like...