Chemotherapy-induced cardiotoxicity: echocardiographic parameters and role of biomarkers
parametri ecocardiografici e ruolo dei biomarcatori
2 Cattedra di Cardiologia, Università di Pisa
Abstract
Negli ultimi venti anni sono stati compiuti costanti progressi nel trattamento delle malattie neoplastiche. Gli schemi terapeutici sono diventati più aggressivi e sono stati introdotti nuovi farmaci che hanno determinato un aumento della qualità e della quantità della vita in genere per i pazienti affetti da neoplasie.
Il rovescio della medaglia di questo successo è stato l’aumento degli effetti tossici e in particolare l’aumento di mortalità e morbilità per cause cardiovascolari.
La conoscenza e il monitoraggio degli effetti cardiotossici da chemioterapici e il loro precoce riconoscimento sono quindi fondamentali nel percorso dei pazienti sottoposti a tali terapie.
L’utilizzo di metodiche ecocardiografiche avanzate e di biomarcatori permette di effettuare una diagnosi precoce al fine di poter instaurare una eventuale terapia cardioattiva.
Parole chiave: Cardiotossicità; Chemioterapia; Ecocardiografia; Biomarcatori.
Abstract
Over the past twenty years, steady progresses have been made in the treatment of neoplastic diseases. Therapeutic regimens have become more aggressive and new drugs have been introduced which have led to an increased survival and quality of life in cancer patients. The downside of this success has been the increase in toxic effects, and in particular the increase in mortality and morbidity from cardiovascular causes.
The awareness, knowledge and monitoring of such cardiotoxic effects and their early recognition are therefore fundamental in the management of patients undergoing chemotherapy.
The use of advanced echocardiographic methods and biomarkers allows early diagnoses of cardiotoxicity in order to establish effective cardiac therapies.
Key words: Cardiotoxicity; Chemotherapy; Echocardiography; Biomarkers.