Perspectives in Gender Medicine


Prospettive nella medicina di genere
Elena Ortona; Maria Bellenghi
Centro di Riferimento per la Medicina di Genere, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Abstract

La Medicina di genere studia l’influenza del sesso e del genere sullo stato di salute e di malattia degli individui. Con il termine “sesso” si intende l’insieme delle caratteristiche biologiche con le quali una persona nasce, per esempio i cromosomi, le gonadi, i genitali esterni, gli ormoni sessuali. Con il termine “genere” invece si intende l’insieme delle caratteristiche socio-economiche e culturali che definiscono e attribuiscono il genere femminile e maschile.

La Medicina di genere rappresenta una nuova dimensione trasversale da considerare in tutte le specialità mediche. Considerare il sesso e il genere nelle azioni di prevenzione e di cura è necessario per promuovere l’equità e l’appropriatezza degli interventi e realizzare azioni efficaci di promozione della salute e prevenzione, contribuendo a rafforzare la “centralità della persona” e ad applicare una medicina personalizzata.

L’Istituto Superiore di Sanità, organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, ha da tempo inserito tra i suoi obiettivi strategici l’applicazione della Medicina di Genere e già nel 2017 ha istituito il Centro di riferimento per la Medicina di Genere, che ha come obiettivo quello di promuovere, condurre e coordinare attività nell’ambito sanitario che tengano conto dei differenti bisogni di salute della popolazione dovuti a differenze di sesso e di genere.

Il Centro in questi anni ha svolto un’importante funzione di riferimento e di punto di aggregazione, contribuendo in maniera sostanziale alla costituzione di una rete di istituzioni, enti, regioni, IRCCS, ospedali, università e società scientifiche che si interessano di medicina di genere. Il Centro ha attivamente partecipato, in collaborazione col Ministero della Salute, alla stesura del Piano Nazionale per l’applicazione e diffusione della Medicina di Genere in ottemperanza all’art. 3 della legge 3/2010 ed è in prima linea nell’organizzazione dei lavori dell’Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere che ha sede presso l’Istituto Superiore di Sanità.

Parole chiave: Genere, Sesso, Equità, Medicina personalizzata.

Abstract

Gender Medicine studies the influence of sex and gender on the state of health and illness of individuals. The term “sex” refers to the set of biological characteristics with which a person is born, for example chromosomes, gonads, external genitalia, sex hormones. The term “gender” refers to the set of socio-economic and cultural characteristics that define and attribute the female and male gender.

Gender Medicine represents a new transversal dimension to be considered in all medical specialties. Considering sex and gender in prevention and treatment actions is necessary to promote the equity and appropriateness of interventions and implement effective health promotion and prevention actions, contributing to strengthening the “centrality of the person” and applying personalized medicine.

The Italian National Institute of Health (Istituto Superiore di Sanità) included the application of Gender Medicine among its strategic objectives and in 2017 established the Reference Center for Gender Medicine, which aims to promote, conduct, and coordinate activities in the healthcare sector that take into account the different health needs of the population due to sex and gender differences.

In recent years, the Center has played an important role as a reference and aggregation point, contributing substantially to the establishment of a national network of institutions, bodies, regions, IRCCS, hospitals, universities, and scientific societies interested in gender medicine. The Center has actively participated, in collaboration with the Ministry of Health, in drafting the National Plan for the application and dissemination of Gender Medicine in compliance with article 3 of law 3/2010 and is at the forefront in organizing the work of the Observatory dedicated to Gender Medicine, which is based at the Istituto Superiore di Sanità.

Key words: Gender, Sex, Equity, Personalized medicine.


Icon

Download the full article

 

You may also like...