Imparare il metodo scientifico – Da Ippocrate a Garattini


Imparare il metodo scientifico
Da Ippocrate a Garattini
Franco Cosmi, Rosario Brischetto
Con la Prefazione di Aldo Pietro Maggioni
EDIZIONI
LSWR
Milano, 2022
Via G. Spadolini 7, 20141 Milano

Abstract

Il libro di Franco Cosmi e Rosario Brischetto ha una valenza pedagogica e storica. È tutt’altro che un acritico inno alla scienza perché discute puntualmente i vantaggi che il ricorso sistematico all’esperienza controllata, costituito dal metodo scientifico, riveste per la salute individuale e il benessere collettivo. Per apprezzare questi vantaggi occorre imparare a conoscere nella sua complessità il progresso della medicina dall’antichità fino alla ricerca più recente, rappresentata da un protagonista italiano: il prof. Silvio Garattini, direttore dell’istituto Mario Negri, che è citato nell’esergo di ciascuno dei ventidue capitoli.
Gli autori affrontano l’arduo compito di divulgare temi molto complessi e discussi (in particolare a partire dalla pandemia COVID, spesso da parte di comunicatori abili ma poco preparati e troppo attenti al successo mediatico), senza eluderne la problematicità, che costituisce di per sé un fattore poco gradito al grande pubblico.


Icon

Download the full article

 

You may also like...