Risk assessment in pulmonary arterial hypertension and chronic thromboembolic pulmonary hypertension
2 Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università degli Studi di Genova
Abstract
La stratificazione del rischio nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (IAP) permette ai clinici di predire l’outcome e monitorare la progressione di malattia. Inoltre, risulta fondamentale per guidare le strategie di trattamento. Nell’ultimo decennio, numerosi score sono stati implementati per valutare il profilo di rischio dei pazienti con IAP e hanno dimostrato come il raggiungimento di un profilo di rischio basso sia associato ad una migliore sopravvivenza libera da trapianto a lungo termine. Ulteriori studi sono necessari per migliorare la valutazione del rischio, in particolare nei pazienti classificati come a rischio intermedio per i quali può risultare complesso effettuare delle scelte terapeutiche.
Parole chiave: Ipertensione arteriosa polmonare; Ipertensione polmonare cronica tromboembolica; Stratificazione del rischio.
Risk assessment in pulmonary arterial hypertension (PAH) allows clinicians to determine patients’ outcome and monitor disease progression. Indeed, risk assessment is mandatory to guide treatment strategies. In the last years, several tools have been evaluated to stratify risk in PAH patients, overall showing that reaching a low risk status is associated with long-term transplant-free survival. Further studies are needed to improve risk assessment, especially in the intermediate risk population, in which therapeutic choices could be more challenging.
Key words: Pulmonary arterial hypertension; Chronic thromboembolic pulmonary hypertension; Risk assessment.